Circolare 55

Disposizioni per l’organizzazione oraria delle lezioni

Disposizioni per l’organizzazione oraria delle lezioni

Gianfranco Gagliardo

Docente e funzione strumentale

AI DOCENTI REFERENTI DI PLESSO

AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

A TUTTI I DOCENTI

Oggetto: Disposizioni per l’organizzazione oraria delle lezioni

Visti gli orari proposti dai docenti referenti di plesso, si chiede a questi ultimi di apportare alcune modifiche, necessarie a garantire sia un’offerta formativa equamente distribuita nel territorio e rispondente a criteri comuni sia per gli studenti e per i docenti, nonchè il corretto utilizzo delle risorse assegnate in organico, in attuazione dei principi di economicità, efficienza ed efficacia che la scuola, in quanto pubblica amministrazione, è tenuta a perseguire.

In particolare si precisa che:

a) Non è prevista dall’ordinamento vigente e quindi non è realizzabile la contemporanea presenza di due docenti della stessa materia nella stessa classe.

b) Le ore di accoglienza, all’interno di ciascun plesso, non possono essere svolte contemporaneamente da due docenti; l’orario va organizzato in modo da favorire il più possibile la presenza di 1 docente in accoglienza lungo tutta la durata dell’apertura del plesso.

c) Le attività di recupero disciplinare, non devono coincidere con le ore delle lezioni curricolare per evitare il prelievo di studenti dalle classi; tali attività andranno collocate all’inizio o al termine della fascia oraria giornaliera, evitando sovrapposizioni con l’orario curricolare.

d) Se necessario, per sostituire assenze brevi ed improvvise dei docenti, qualora non sia possibile sostituire conrecupero di ore di permesso fruite, è possibile utilizzare i docenti in accoglienza, su comunicazione del
docente referente di plesso.

e) Per le motivazioni già espresse in premessa nessuna classe può essere costituita da 1 solo studente: infatti
benchè sia possibile derogare al numero minimo di studenti per classe previsto dalla normativa vigente in
base alle effettive situazioni di analfabetismo e dispersione presenti nel CPIA, comunque non è possibile
costituire una classe con meno di 3 alunni, neppure nei corsi di potenziamento e di garanzia delle
competenze.

f) Per le classi TIB 03 e TIB 04 che sono costituite interamente da studenti minorenni, si chiede di inserire
nell’orario settimanale, almeno 1 ora di potenziamento musicale, per favorire l’apprendimento di base della
disciplina musicale, noto il fondamentale valore formativo della stessa.

Si chiede infine ai docenti referenti la consegna degli orari modificati alla luce delle specifiche indicate, entro
giovedì 20 novembre, in modo che la scrivente li possa approvare entro il termine della settimana.

I docenti vicari, Fiorillo e Falcone sono a disposizione per eventuali chiarimenti.

Si confida nella consueta collaborazione.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Annarita Tiberio

 

Documenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi