Valutazione e Scrutinio nei Percorsi degli Adulti (CPIA)

Valutazione e Scrutinio nei Percorsi degli Adulti (CPIA)

Gianfranco Gagliardo

Docente e funzione strumentale

0

Valutazione e Scrutinio nei Percorsi degli Adulti (CPIA)

Struttura normativa, funzioni, strumenti e procedure

1. Finalità della valutazione

  • Accompagna e motiva l’adulto lungo il percorso;
  • Certifica le competenze acquisite su base modulare e personalizzata;
  • Favorisce la trasparenza, l’oggettività e l’equità, in linea con il PFI.

2. Oggetto e strumenti della valutazione

2.1. Oggetto

  • Competenze in uscita dalle UDA previste dal PSP.
  • Frequenza attiva (min. 70%).
  • Progressione autoregolata dell’adulto.
  • Responsabilità e consapevolezza del percorso.

2.2. Strumenti

  • Prove strutturatesimulateoralipratiche.
  • Portfolio o dossier personale.
  • Griglie e rubriche per competenza.
  • Registro elettronico (es. registrocpia.it).

3. Scrutini

3.1. Scrutinio intermedio (facoltativo)

  • Effettuato a metà percorso o fine modulo;
  • Scopi diagnostici e orientativi;
  • Possibilità di rimodulare il PSP in corso d’azione.

3.2. Scrutinio finale (obbligatorio)

  • Presieduto dal Dirigente CPIA o delegato;
  • Deliberazioni su: superamento, competenze parziali, non superamento, passaggio successivo.

Esiti possibili:

Esito Significato
✅ Superamento Tutte le competenze del PSP confermate
🟡 Parziale Alcune competenze mancanti; possibile consolidamento
❌ Non superamento Obiettivi non raggiunti in modo adeguato

4. Certificazione e rilascio dei titoli

4.1. Alfabetizzazione e Primo Livello

  • Certificazione livello A2 QCER finalizzata anche a permessi di soggiorno (D.M. 4/6/2010);
  • Certificazione competenze al termine del Primo Livello (uscita primo/secondo periodo);
  • Esame di Stato per licenza media (secondo periodo).

4.2. Secondo Livello

  • Certificazioni modulari di UDA;
  • Scrutini congiunti con l’Istituto superiore;
  • Esame finale con riconoscimento crediti (superamento del secondo biennio/terzo periodo).

 

5. Documenti prodotti

  • Verbali scrutini (intermedi e finali);
  • Schede individuali di valutazione;
  • Certificati competenze (modelli aggiornati 2024);
  • Attestati periodo didattico e titoli finali;
  • Registro presenze e attività UDA.

Principali riferimenti normativi

Normativa Contenuto
DPR 263/2012, art. 6 Istituzione CPIA – valutazione e certificazioni
D.Lgs. 13/2013 Validazione competenze formali/informali
D.Lgs. 62/2017 Certificazione prima licenza media (primo ciclo)
OM 172/2020 Valutazione formativa
Nota MIUR 4099/2014 Linee guida IDA
Nota MIUR 2215/2019 Criteri modulari e scrutini CPIA;
D.M. Interno 4/6/2010 Lingua A2 per permessi
D.M. 14/2024 (MIM) Modelli nazionali certificazione competenze;
Progetti INVALSI SAPA, RICREARE Indicatori di competenza
Linee guida MIM 2024 Nuovi modelli certificativi coerenti con il Profilo studente;

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi